ArTEeViTa
arteterapia e sostegno psicologico



Area EDUCATIVA e di PREVENZIONE
L'arteterapia può essere uno strumento importante anche all'interno di strutture scolastiche, in contesti ricreativi ed educativi quali centri d'aggregazione giovanili (CAG) o comunità per minori. Progetti specifici possono essere strutturati per affrontare temi quali l'integrazione, la diversità, la disabilità ecc. con uno sguardo sensibile e attento alla fatica che le prove evolutive comportano per il bambino o per l'adolescente, sempre in un'ottica di sostegno e prevenzione.
Area CLINICA e
TERAPEUTICO-RIABILITATIVA
L'arteterapia è un'attività che, sempre più anche in Italia, si inserisce all'interno di un processo di cura, integrandosi ad interventi terapeutici più tradizionali, al fine di raggiungere obiettivi comuni e condivisi.
L'utilizzo di un linguaggio simbolico rende questo intervento particolarmente significativo quando la comunicazione verbale è difficile, deficitaria o assente. Oppure quando un solo canale espressivo non è sufficiente a rivelare o elaborare eventi esistenziali drammatici o menomanti. L'atelier e l'arteterapeuta, infatti, sono alleati preziosi anche per chi si trova in uno stato post-traumatico o ai margini del contesto sociale.
L'arteterapia è proposta a persone di ogni età (anche minori) con disabilità psico-fisica, disturbi psichiatrici, disordini della condotta alimentare, dipendenze, malattie degenerative, disturbi dell'apprendimento, autismo o situazioni in cui l'integrità psico-fisica della persona è a rischio o compromessa.
Progetti specifici si possono, quindi, strutturare in base alla diversa tipologia d'utenza e concordando, di volta in volta, gli obiettivi con gli enti e le strutture ospitanti:
- Comunità psichiatriche e centri diurni
- Comunità mamma-bambino
- Case di accoglienza
- Case di riposo e Hospice
- Strutture socio-sanitarie
- Enti assistenziali
- Case di reclusione
- Centri d'ascolto e d'accoglienza per stranieri
Area BENESSERE e
SVILUPPO DELLA CREATIVITA'
L'arteterapia facilita l'espressione creativa offrendo un'opportunità d'incontro con sé stessi e con gli altri. L'adulto, il bambino e l'adolescente possono, attraverso il disegno e l'espressione artistica, dare voce alle proprie emozioni, ai propri vissuti, affrontare momenti intensi di cambiamento, diventare consapevoli delle risorse personali ed acquisirne di nuove.
In atelier è possibile anche rielaborare creativamente vissuti dolorosi, riconquistare e rinforzare l'autostima, favorendo un senso di efficacia e benessere.
Valentina Generani:
Psicologa Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologa, Terapista della Riabilitazione Psichiatrica e Counselor.
Ha lavorato con la grave utenza psichiatrica in diverse comunità (Centri diurni, Centri Residenziali Terapeutici, Comunità Protette), approfondendo i problemi generalizzati dello sviluppo, in modo particolare l’autismo. Ha prestato servizio psicologico in un Centro d’Ascolto occupandosi di problematiche correlate all’immigrazione, all’emarginazione e al grave disagio sociale.
Dal 2009 al 2013 docente del triennio di formazione in Arteterapia Clinica VITT3, nell’Equipe di Supervisione. Ha utilizzato l’arte e il sostegno psicologico all’interno di percorsi educativi e riabilitativi in strutture pubbliche e private, con adulti, adolescenti e bambini.